Roma, 7 set. (Adnkronos) - In occasione del 70° anniversario della conclusione dei lavori della Commissione parlamentare dinchiesta sulla miseria, su iniziativa del Comitato per la Documentazione della Camera, viene presentata alla 80a Mostra internazionale dArte Cinematografica di Venezia, la versione restaurata del documentario che illustrò gli esiti dellindagine. La proiezione è in programma per venerdì 8 settembre alle 18, presso lHotel Excelsior del Lido di Venezia, alla presenza della Vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Questo prezioso documento afferma Ascani ci mostra una realtà di settantanni fa che tuttavia è non troppo diversa dalla nostra: la povertà colpisce ancora oggi molti italiani e, con particolare gravità, il Sud del Paese e le aree periferiche delle città. Dal documentario, che rivela in modo straordinario il lavoro del Parlamento e la funzione importantissima delle Commissioni di inchiesta, emerge quindi la necessità ancora oggi di un grande sforzo del Parlamento e del governo per combattere la ferita della povertà ancora tanto, troppo, ampia nel nostro Paese. Il lungometraggio di 27 minuti fu realizzato dallIstituto Luce, con la regia di Giorgio Ferroni, e proiettato il 16 agosto 1953 nellambito della 14a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Linchiesta sulla miseria fu svolta dalla Camera dei deputati tra il 1951 e il 1954 in nove aree del Paese nelle quali il fenomeno appariva "in forme più penose o caratteristiche". Il documentario, pensato come relazione cinematografica a completamento dell'attività della Commissione, raccontò le realtà del disagio da Nord a Sud. Gli Uffici della Camera hanno inventariato tutte le carte dellarchivio della Commissione che ora possono essere ricercate online. I 14 volumi della Relazione sono inoltre direttamente consultabili in formato digitale sul Portale delle Commissioni dinchiesta dal sito web Camera.