Il nuovo primo presidente della Suprema Corte dopo la decisione del Plenum: «Il mio impegno sarà ispirato alla più ampia collegialità verso tutti i protagonisti della giustizia»
Le disposizioni normative, contenute nella Finanziaria 2023, riguardano soltanto le competenze professionali dei rappresentanti dell’Avvocatura dello Stato
Lo strumento digitale consente di prendere un appuntamento presso i vari uffici giudiziari, di monitorare in tempo reale il ruolo d’udienza, di scaricare il fascicolo e visualizzare gli allegati
Protocollo d'intesa per la scuola superiore dell'avvocatura e la Federpol per avviare un percorso comune di formazione. La vicepresidente della scuola Giovanna Ollà: «Gli avvocati potranno comprendere meglio le potenzialità dell'investigazione privata»
Il senatore del M5S al Dubbio: «Da chi ricopre un incarico così importante e delicato come quello assegnato a Sisto ci si attende ben altro livello di serietà e accuratezza»
Gli imputati erano già stati condannati in primo grado e in appello a pene detentive da oltre sei anni a ben oltre otto anni, per un totale di circa 150 anni di reclusione
Sarà l'Ordine degli avvocati di Palermo ad ospitare per i prossimi due anni la Commissione Arbitrato Internazionale della Federazione degli Avvocati d’Europa, che sarà presieduta dal consigliere Michele Calantropo
La presidente dell'Ordine degli avvocati di Parma: «Fino a qualche anno fa il nostro Foro era ambito dai magistrati, ora è considerato solo di passaggio»
Lo sfogo di Flavia Famà, figlia di Serafino, penalista ucciso dalla mafia nel 1995. «Le parole del Fatto Quotidiano sugli avvocati sono indegne: sono necessarie delle scuse»
L’intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario pronunciato dalla presidente del Cnf Maria Masi. Che descrive una classe forense disponibile a rendersi partecipe di un sistema rigenerato e finalmente «empatico rispetto alle attese delle persone». In accordo con la magistratura ma anche nel riconoscimento costituzionale che va assicurato alla professione
Il convegno organizzato per venerdì dall'istituzione forense punta a riaprire la questione sulla giustizia tributaria. Ecco l'intervista all'avvocato Pardi.
L'intervento di Aurora Matteucci, Presidente della Camera Penale di Livorno, al Congresso dell'Unione delle Camere Penali: «Nel nostro Paese soffriamo degli effetti negativi dell'uso simbolico del processo penale e del vittimocentrismo, per cui si scarica sull'imputato una battaglia ideologica»
Tra fine vita, riforma Csm e Manovra, c’è il rischio che si neghi ai deputati il riesame del testo, e che si debba rimediare coi decreti attuativi. Beffa sugli incentivi ai legali
Le istituzioni forensi sono lasciate fuori dal dibattito a Montecitorio sul testo che recepisce la direttiva europea. Tra i convocati c'è anche il procuratore Nicola Gratteri
Esame riabilitativo per gli avvocati? «No, Il problema deve essere risolto alla radice, cambiando il sistema universitario con un aumento del livello di selezione»