Il legale di Venditti, Domenico Aiello, contesta la nuova iniziativa dei magistrati bresciani: «Dopo il terzo sequestro sugli stessi apparati si invoca l’urgenza e l’indifferibilità della prova»
La procura di Pavia incarica l’anatomopatologa: dall’autopsia del 2007 alle perizie successive, una finestra temporale ancora incerta tra le 7 e le 12.30
La Procura: nei dispositivi elementi utili a provare versamenti di denaro a inquirenti da Sempio o da terzi. Nuovo decreto dopo l’annullamento formale del Riesame
I legali preparano una memoria con articoli, lanci di agenzia e trasmissioni tv del 2016-2017 per dimostrare che le informazioni sull’inchiesta erano già note prima degli interrogatori
Sempio rompe con il suo legale dopo le frasi in tv. Intanto l’ex procuratore di Pavia, indagato per corruzione in atti giudiziari, chiede l’annullamento del sequestro dei suoi dispositivi
Il legale di Andrea Sempio nel mirino per dichiarazioni televisive e accuse al vecchio studio difensivo di Alberto Stasi. A Milano è indagato per diffamazione aggravata
L’ex ufficiale dell’Arma parla dopo la perquisizione in casa nell'inchiesta Venditti: rassicurò l’attuale indagato per il lavoro. Il consulente Palmegiani ribadisce: «Nessuna prova che collochi Sempio sulla scena del delitto»
Le due assoluzioni e poi la condanna definitiva di Alberto Stasi per l’omicidio di Chiara Poggi rappresentavano una delle vicende processuali più discusse del nostro Paese, tra incongruenze e nuove perizie che alimentano il dubbio
Giada Bocellari commenta l'indagine sul magistrato di Lodi e le reazioni di Alberto Stasi. «Stupiti dalla velocità dell'archiviazione e dai file audio negati»
Provvedimento d’urgenza dell’Autorità per la privacy contro chi ha messo in vendita le immagini. Avvertimento ai media: «Ogni diffusione è illecita e sarà sanzionata»
Mentre i media si accendevano sul caso Poggi, passava sotto silenzio “La Battitura”, podcast che denuncia la più grave strage carceraria della Repubblica: tredici detenuti morti dopo la rivolta del 2020
Parla il professore-avvocato Oliviero Mazza: «La presunzione d’innocenza è soffocata dal protagonismo e da una cultura che ha smarrito totalmente il senso del dubbio»
Le nuove analisi forensi riaccendono il dibattito a vent’anni dalla morte di Chiara Poggi. Ma fino a che punto il progresso scientifico può rimettere in discussione i verdetti definitivi?
Secondo il professore-avvocato della "Bicocca" di Milano, l'eccessiva visibilità dei processi mina il principio di presunzione d'innocenza e minaccia l'equilibrio del sistema giudiziario