Nell'attesa che il tribunale dei ministri decida su Meloni, Mantovano, Nordio e Piantedosi, l'Esecutivo nega di aver violato gli obblighi internazionali
Il Tribunale dei ministri chiude l’inchiesta: indagati quattro membri del governo. M5S e Pd all’attacco. Opposizioni: «Scelte politiche per proteggere un torturatore»
Accuse di favoreggiamento, peculato e omissione per la mancata consegna del generale libico alla Corte penale internazionale. Bufera politica dopo le rivelazioni sulle comunicazioni riservate
Il ministro della Giustizia esclude un nesso tra risarcimenti per errori giudiziari e colpe disciplinari. Costa attacca: «Solo nove condanne su oltre 5900 casi, un sistema che si autoassolve»
Il ministro della Giustizia conferma l'obiettivo della legislatura: separazione delle carriere, Alta Corte disciplinare e revisione del Csm. «Non è punizione, ma vera indipendenza»
Il Guardasigilli annuncia un intervento legislativo nel quadro della riforma costituzionale. Al centro: la separazione delle carriere e la tutela della terzietà dei giudici
I giudici costituzionali esaminano la legittimità dell’abrogazione dell’articolo 323 del Codice penale. Nel mirino anche la violazione della Convenzione Onu contro la corruzione
Vincoli idrogeologici e paesaggistici rallentano le opere pubbliche. Il ministro della Giustizia fiducioso: «Spero di posare presto la prima pietra in questo territorio»
Una delle norme contenute nella riforma Nordio arriva alla Corte Costituzionale: da valutare il possibile contrasto con la Convenzione ONU contro la corruzione
Le statistiche ufficiali confermano una continua discesa delle pendenze in ambito civile e penale, con un focus sulle cause pendenti presso i giudici di pace e il significativo calo dell'arretrato
Il dirigente della Giustizia minorile in Emilia Romagna, aveva definito Francesco un “antipapa". In una lettera il Coa di Bologna aveva chiesto a Nordio di intervenire
Approvato un regolamento che prevede modifiche significative all’organizzazione del Ministero, con un focus sul potenziamento del sistema penitenziario e della gestione delle risorse pubbliche
La strategia rimodulata dal guardasigilli dopo il tour parlamentare di Parodi, a caccia di alleati “politici” in vista del referendum sulle carriere separate
In giornata il faccia a faccia in via Arenula su carenze di personale, processo telematico e carcere. Segnali di tregua, ora il "nemico" è Mantovano, nel pomeriggio il summit con i capigruppo di Fdi
Intanto 15 aprile l'Associazione nazionale magistrati incontrerà il Guardasigilli. Al centro, le preoccupazioni su carriere separate, giustizia telematica, femminicidio e diritti economici
Le parole del ministro della Giustizia sugli omicidi contro le donne legati all’origine etnica scatenano dure reazioni politiche. Pd, AVS e Più Europa: «Razzismo e ignoranza»