L’imputata, condannata per peculato, aveva trattenuto le somme derivanti dal versamento da parte degli utenti del suo esercizio commerciale della tassa automobilistica
Il tribunale di Halle aveva giudicato Liebich nel luglio 2023, quando risultava ancora legalmente uomo, per i reati di istigazione all’odio, diffamazione e ingiurie.
Il caso nasce dal giudizio abbreviato celebrato a Catanzaro, primo e secondo grado, nei confronti di un’articolata rete criminale legata a una cosca di ’ ndrangheta
La Suprema Corte ha ritenuto che il venir meno della norma incriminatrice esclude la necessità - e l’obbligo - di pervenire a una formula assolutoria piena
Al centro della vicenda, due cittadini del Bangladesh soccorsi in mare e trasferiti in Albania, da dove hanno presentato domanda di protezione internazionale
La Corte d’Assise d’Appello esclude il percorso riparativo per l’ex barman condannato per l’omicidio della compagna incinta: le vittime non vogliono partecipare, e lui non ha elaborato le cause del delitto
La Suprema Corte richiama il principio del giusto processo: in caso di dubbio sulla responsabilità, si deve assolvere. Il reato non era prescritto al momento della sentenza
La Corte Costituzionale dichiara illegittima la norma che impone una pena fissa da 8 a 14 anni anche per lesioni lievi e l’interdizione perpetua automatica
Stessa traversata, stesso reato contestato, ma verdetti opposti per Amir Babai e Marjan Jamali nel processo di Locri. Il racconto di una giustizia “salomonica”
Il figlio del militare, morto per tumore causato dall’uranio impoverito, ottiene i diritti previdenziali. La Suprema Corte mette in evidenza un principio innovativo
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato irricevibile il ricorso sul caso del gommone intercettato nel 2017: «Le autorità italiane non avevano il controllo effettivo dell’area»
La Cassazione conferma la pena per Gun Ufuk. Intanto il gup di Crotone si pronuncerà il 21 luglio sulla richiesta di processo per sei militari accusati di omicidio colposo
Un braccio di ferro che va avanti da anni. La Suprema Corte ha ribadito che la magistratura di sorveglianza deve verificare se i divieti poggiano su motivi concreti o solo su automatismi
La Cassazione ha respinto il ricorso del Ministero dell’Economia che, tramite l’Avvocatura dello Stato, aveva impugnato un provvedimento della Corte d’Appello di Roma
Arne Bye, 55 anni, operava in un comune della Norvegia centrale. Vittime 94 donne. Il giudice: «Un caso di eccezionale gravità». Interdetto a vita dalla professione
La sezione disciplinare ha sanzionato Eliana Dolce per la gestione della denuncia, presentata dal Garante dei detenuti del Lazio, inizialmente archiviata come fatto non costituente reato
L’ingegnere informatico era accusato dell’omicidio di Xing Lei Li, ma la Corte d’Appello di Roma ha annullato la condanna, smontando le prove del primo grado