Con la sentenza n. 154/2025 la Corte costituzionale ha rigettato le questioni sollevate dal Tribunale di Firenze. Legittima la previsione penale per chi reitera la violazione nel biennio
Cassazione: dopo la riforma Cartabia, il giudice dell’udienza preliminare non può più intervenire d’ufficio sull’imputazione o sulle aggravanti nel decreto di rinvio a giudizio
Il caso di una passeggera Iberia cui era stato smarrito il cane: il risarcimento segue le stesse regole previste per i bagagli ai sensi della Convenzione di Montreal
Entra nella fase decisiva il maxi processo per il crollo del viadotto di Genova che causò 43 vittime. Tra oggi e domani le richieste dell’accusa. La sindaca Salis: «Non smettere di ricordare»
La Corte d’appello di Tunisi ha rinviato la sentenza nel processo per l’assassinio del leader di sinistra, ucciso nel 2013. Il caso resta simbolo delle tensioni tra islamisti e laici dopo la rivoluzione dei gelsomini
La Suprema Corte ha rigettato il ricorso della Procura generale di Milano contro l’ordinanza che, ad aprile, aveva concesso la misura alternativa al condannato per l’omicidio di Chiara Poggi
La penalista Elena Biaggioni commenta la sentenza di Torino: dall'«amarezza comprensibile» al preconcetto sull'attendibilità della vittima. Necessaria maggiore formazione per i magistrati
Per la Suprema Corte, per eseguire il mandato di arresto europeo è sufficiente che i reati siano chiaramente indicati. Ribadita la validità delle modifiche introdotte dal dl 10/2021
Roma, decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo contro Palazzo Chigi: aperta la strada al recupero dei crediti privati dalle amministrazioni locali in dissesto
Il Tribunale dei Minori nella motivazione: l'idea dell'immortalità era «bizzarra, ma sotto il suo controllo». Il legale: «Non è stato colto il nesso tra patologia e reato»
La Suprema Corte annulla la sentenza di appello di Venezia e dispone un nuovo giudizio. L’Osservatorio Nazionale Amianto: «Ferita ancora aperta, giustizia non si ferma»
Il Pd sulla sentenza di Torino: «Caso lampante di vittimizzazione secondaria di una donna». Montaruli, Fratelli d’Italia: «La commissione femminicidio acquisisca gli atti del processo e faccia chiarezza»
La Suprema Corte conferma la decisione della Corte d’appello di Milano: i dati personali su posta, internet e telefonate rientrano nella sfera privata dei lavoratori
L’imputata, condannata per peculato, aveva trattenuto le somme derivanti dal versamento da parte degli utenti del suo esercizio commerciale della tassa automobilistica