Il deputato di Azione polemizza sul Fascicolo del Magistrato: «Oggi ci sarà il Cdm che approverà questo gigantesco arretramento, senza tenere conto di quanto suggerito dalle Commissioni Giustizia di Camera e Senato»
Il ministro durante il Question time: «Ogni suicidio in carcere Ăš un fardello di dolore, lâattenzione alla âsanitĂ penitenziariaâ Ăš e sarĂ massima, ma la questione Ăš problematica»
Il ministro sa che la privacy dellâindagato Ăš travolta dalla spettacolarizzazione dei processi: meglio chiarire i ruoli che limitare la difesa con una prolungata inaccessibilitĂ degli atti
Bartolomeo Romano al Dubbio: «Primo ddl Giustizia quasi pronto: modificherà l'abuso d'abuso d'ufficio, le influenze illecite, l'interrogatorio di garanzia. In revisione le schede su prescrizione, intercettazioni e ordinanze cautelari»
Il Guardasigilli, ospite da Fabio Fazio su Rai Tre, parla del futuro: «Sulle intercettazioni Ú necessario un intervento per evitare il coinvolgimento di terzi»
Il Guardasigilli sul pm di Roma: «Ha espresso una valutazione critica in merito a posizioni governative di evidente e incontestabile interesse pubblico»
Il presidente del Consiglio dei Ministri difende il Guardasigilli Carlo Nordio: «Non si puĂČ essere condannati nel clamore della stampa e poi essere assolti nel silenzio del tribunale»
Secondo il Guardasigilli, i tre giudici avrebbero agito con «grave e inescusabile negligenza», non tenendo conto degli elementi che avrebbero dovuto far comprendere lo spessore del detenuto
Fra 10 giorni in Consiglio dei ministri il ddl che circoscrive il traffico dâinfluenze: a quel punto la condanna patteggiata dallâautore del âSistemaâ decadrebbe
La toga in pensione: «Questa mattina Ú stato concordato con il presidente dell'Anm, Giuseppe Santalucia, un incontro per il prossimo 4 aprile tra Anm, Cnf e le Camere penali, per dare avvio ad una serie di consultazioni»
Il Guardasigilli, prima di entrare nell'aula della Camera per le comunicazioni della premier Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo, ha rilasciato una breve dichiarazione
La senatrice di Italia viva e capogruppo del Terzo polo a Palazzo Madama: «Non Ăš accettabile che lâunica categoria a non pagare mai siano i magistrati che sbagliano, proprio coloro che dovrebbero applicare la legge»
Il presidente della Fondazione Einaudi al Dubbio: «Nel centrodestra, come pure nel Pd, si teme sempre che uno slancio troppo garantista attiri l'accusa di voler riesumare le leggi cosiddette ad personam»
Il ministro della Giustizia traccia la strada da seguire: «Mi dovete spiegare come puoi condannare una persona quando un giudice precedente ha giudicato l'indagato non colpevole»
LâAssociazione Nazionale Magistrati invoca ritiene che le nuove figure abbiano accelerato i processi civili e penali nonostante le carenze di organico