logo
  • Giustizia
    • Politica
    • Avvocatura
    • Carcere
    • Cronache
    • Cultura
    • Interviste
    • Commenti
    • Focus
  • Abbonati
Social
logo
  • Abbonati
  • Abbonati
  • Giustizia
  • Politica
  • Avvocatura
  • Carcere
  • Cronache
  • Cultura
  • Interviste
  • Commenti
  • Foto
  • Video
  • Podcast
  • Focus
  • Separazione delle carriere
  • Premio Letteratura per la Giustizia 2026 - VI Edizione  
  • Giustizia
    • Politica
    • Avvocatura
    • Carcere
    • Cronache
    • Cultura
    • Interviste
    • Commenti
    • Focus
Social
  • Abbonati
Home page>Cultura>Premio No aMore

Video

Cultura
Premio No aMore
Cultura

“Viva, Valgo!”: ecco il grido delle donne che esistono e resistono

Al via dal 25 novembre la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Fondazione “Le columbrine” con l’Assoc

Francesca Spasiano
“Viva, Valgo!”: ecco il grido delle donne che esistono e resistono
“Viva, Valgo!”: ecco il grido delle donne che esistono e resistono
25 novembre

Concorso “NO aMORE”, corti contro la violenza: la premiazione

Conclusa la seconda edizione dell’iniziativa promossa dalla Fondazione dell’avvocatura italiana con la Commissione Pari opportunità del Cnf e Il Dubbio per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Francesca Spasiano
Concorso “NO aMORE”, corti contro la violenza: la premiazione
Concorso “NO aMORE”, corti contro la violenza: la premiazione
Cultura

Il maxiprocesso a Cosa Nostra attraverso gli sguardi dei giurati

Fiorella Infascelli torna a raccontare la guerra alla mafia con “La Camera di consiglio”, in anteprima alla Festa del cinema di Roma

Gianluca Iovine
Il maxiprocesso a Cosa Nostra attraverso gli sguardi dei giurati
Il maxiprocesso a Cosa Nostra attraverso gli sguardi dei giurati
L’analisi

Pasolini era un intellettuale libero e libertario che odiava la forca. Ne abbiamo fatto un moralista e un inquisitore

Sinistra e destra liberali e conservatori, populisti e moderati si accalcano nel cucirgli la toga del giudice o i vestiti del censore

Daniele Zaccaria
Pasolini era un intellettuale libero e libertario che odiava la forca. Ne abbiamo fatto un moralista e un inquisitore
Pasolini era un intellettuale libero e libertario che odiava la forca. Ne abbiamo fatto un moralista e un inquisitore
Evento mondiale

Inaugurato al Cairo il Grande Museo Egizio: un faro della civiltà antica

Cerimonia spettacolare tra droni e ospiti da 70 Paesi. Al-Sisi: «Sarà una piattaforma di dialogo e conoscenza per l’umanità»

Redazione
Inaugurato al Cairo il Grande Museo Egizio: un faro della civiltà antica
Inaugurato al Cairo il Grande Museo Egizio: un faro della civiltà antica
Il ricordo

In morte di Pasolini 2 novembre ’75: la verità monca dell’idroscalo

Non è possibile che Pino Pelosi, detto non  a casa “Pino la rana”, abbia da solo sopraffatto e ucciso in quel modo Pasolini, un uomo più forte e robusto di lui. Troppo gravi le lesioni sul corpo

Guido Salvini (già magistrato)
In morte di Pasolini 2 novembre ’75: la verità monca dell’idroscalo
In morte di Pasolini 2 novembre ’75: la verità monca dell’idroscalo
CINEMA

“Cinque secondi” di Virzì è un viaggio interiore dentro il senso di colpa

Il nuovo film del regista toscano intesse un racconto denso su verità e dubbio, reato e pena, calandosi in profondità nell’animo degli esseri umani

Gianluca Iovine
“Cinque secondi” di Virzì è un viaggio interiore dentro il senso di colpa
“Cinque secondi” di Virzì è un viaggio interiore dentro il senso di colpa
La recensione

“Per te”: come spiegare la vita a un figlio prima che scivoli via dalle mani

Dal romanzo “Un tempo piccolo” al grande schermo: una favola dolorosa e luminosa che racconta l’amore e la fragilità di una famiglia colpita dalla malattia

Gianluca Iovine
“Per te”: come spiegare la vita a un figlio prima che scivoli via dalle mani
“Per te”: come spiegare la vita a un figlio prima che scivoli via dalle mani
La recensione

“Elisa”: lo sguardo freddo della cinepresa sull’abisso dell’animo umano

Il film di Leonardo di Costanzo esplora la personalità di una donna che si è macchiata di fatti di sangue, senza mostrare pentimento e interroga sulla questione della dignità

Gianluca Iovine
“Elisa”: lo sguardo freddo della cinepresa sull’abisso dell’animo umano
“Elisa”: lo sguardo freddo della cinepresa sull’abisso dell’animo umano

logo
  • Copyright 2024 © Il Dubbio 
    • Tutti i diritti sono riservati 
    • Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
    • Direttore Responsabile Davide Varì
    • Registrato al Tribunale di Roma n.63/2023 del 17 aprile 2023 (già registrato al Tribunale di Bolzano n.7 del 16 dicembre 2015)
    • Numero iscrizione ROC 26618 
    • Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009 Pubblicazione online: ISSN 2724-5942
    • La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Informativa privacy
  • Sui social: