PHOTO
Un violentissimo terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito l’estremo oriente della Russia nelle prime ore di mercoledì, con epicentro nella penisola di Kamchatka. L’evento sismico, registrato alle 1:25 ora italiana, ha generato un’allerta tsunami in tutto il Pacifico settentrionale, con onde che hanno già raggiunto le coste delle isole Curili. L’U.S. Geological Survey ha localizzato l’epicentro a 119 km da Petropavlovsk-Kamchatsky, a una profondità di 20,7 km.
In Russia sono stati segnalati danni agli edifici, interruzioni elettriche e telefoniche, ma al momento non si registrano feriti gravi. Il governatore della Kamchatka, Valery Limarenko, ha confermato l’evacuazione della popolazione dalle zone costiere. L’onda dello tsunami ha colpito Severo-Kurilsk, mentre diverse scosse di assestamento (fino a magnitudo 6,9) hanno interessato l’area.
Allerta globale nel Pacifico
L’allerta tsunami è stata estesa ad Alaska, Hawaii, Nuova Zelanda, California, Oregon e fino alla British Columbia in Canada. Negli Stati Uniti, le autorità hanno invitato la popolazione ad allontanarsi dalle zone costiere. A Honolulu, la fuga verso le zone più alte ha generato congestionamenti stradali. Le scuole delle Hawaii hanno annullato le attività serali. Secondo il Pacific Tsunami Warning Center, onde pericolose potrebbero colpire tutte le isole hawaiane.
In Alaska, il Centro nazionale di allerta tsunami ha previsto onde alte fino a 91 centimetri. Anche in Oregon è stata segnalata la possibilità di onde tra 30 e 60 centimetri.
Giappone: evacuazioni e trasporti sospesi
In Giappone, l’allarme tsunami ha portato all’interruzione di traghetti, treni locali e alla chiusura della pista dell’aeroporto di Sendai. Oltre 900.000 persone in 133 comuni sono state invitate a evacuare le aree costiere. L’Agenzia meteorologica ha registrato un’onda di 50 cm nel porto di Ishinomaki. Le centrali nucleari, inclusa Fukushima, non hanno segnalato anomalie.
Reazioni politiche
L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato un appello ai cittadini su Truth Social: «Visitate tsunami.gov per gli aggiornamenti. Restate forti e state al sicuro».
Un sisma tra i più forti mai registrati
Il sisma in Kamchatka è tra i più intensi a livello mondiale degli ultimi decenni. Superato solo dal terremoto di magnitudo 9.0 che colpì il Giappone nel marzo 2011, causando un devastante tsunami e il disastro nucleare di Fukushima.