Atti penali su carta se sta bene al pm: l’Ucpi critica il Dl Covid
L’Unione Camere penali «apprezza l’impegno della ministra Cartabia» ma chiede che nella conversione del decreto varato mercoledì in cdm si...
L’Unione Camere penali «apprezza l’impegno della ministra Cartabia» ma chiede che nella conversione del decreto varato mercoledì in cdm si...
La lettera di una penalista a Cartabia e Draghi: «Noi avvocati discriminati, serve un protocollo nazionale che tuteli i più...
Avvocato in quarantena, ma la cancelleria non comunica al giudice il legittimo impedimento: ricorso rigettato. «Così mortificano la difesa»
La giustizia al tempo del Covid: ecco le storture del processo da remoto
Intervista a Gian Domenico Caiazza, leader dell'Unione delle Camere penali
Gli avvocati della Camera penale di Milano denunciano "l'abominio processuale introdotto con l'art. 23 del decreto legge 9 novembre 2020...
La “lectio” di Patroni Griffi, presidente del consiglio di stato
Il segretario della Federazione dei Lavoratori pubblici: «Ora investire in infrastrutture e risorse umane»
Processi penali in videoconferenza ridotti al minimo e udienze a porte chiuse. Braccialetti elettronici per le condanne sotto i 18...
L'intervento del Consiglio nazionale forense in occasione della Giornata europea della giustizia civile di oggi
E i civilisti invocano una vera e propria «ristrutturazione» della Giustizia
Dl rilancio, l’emendamento approvato in Commissione Bilancio. Ma dai deputati arriva anche l’ok per implementare lo smart working: il 50%...
La Camera penale di Venezia replica alla sezione regionale dell’Anm: «Orgogliosi di aver impedito che il giudizio penale si tramutasse...
La sezione veneta del sindacato delle toghe punta il dito contro i difensori: «Non vogliono svolgere le udienze, né in...
La proposta del ministro: ok alle udienze virtuali se le parti sono d'accordo
Fabio Mattei, presidente dell'Associazione nazionale magistrati amministrativisti: «Toti dice che i Tar bloccano il Paese: è un'entrata a gamba tesa...
La raccomandazione del Garante: cessata l'emergenza, la giustizia amministrativa si doti di una piattaforma gestita direttamente o comunque sotto il...
L'audizione di Poniz e Ferramosca in Commissione Giustizia al Senato: «posizioni preconcette e ideologiche contro questo strumento»
Il convegno del Cnf, Masi: «È fondamentale che la giustizia non si fermi»
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942