Il Covid in carcere si diffonde ma il sovraffollamento non diminuisce
A Reggio Emilia il focolaio più grave di Covid in carcere: 115 positivi su 350 detenuti, 4 ricoverati. Nel reparto...
A Reggio Emilia il focolaio più grave di Covid in carcere: 115 positivi su 350 detenuti, 4 ricoverati. Nel reparto...
L’attuale regolamento prevede per la salute metale la possibilità di assegnare detenuti affetti da patologie psichiatriche in sezioni special
Presentato il XVII rapporto dell’associazione Antigone, intitolato “Oltre il virus”. Il garante Palma: «Bisogna intervenire su detenuti e trattamento»
L’allarme dei sindacati degli agenti: sono 401 i detenuti e 603 gli uomini della polizia penitenziaria contagiati dal Covid
La Corte costituzionale dovrà esprimersi sulla legittimità degli internati al 41 bis, dopo il ricorso accolto dalla Cassazione
Alessandro Limaccio, 4 ergastoli ostativi per 5 omicidi, è il primo recluso italiano che ha conseguito un dottorato di ricerca
Nel programma di Rai3 Report, condotto da Sigfrido Ranucci, Bernardo Iovene ha firmato un’inchiesta sull’universo penitenziario
Giuseppe Conte, mantenendo la promessa fatta a Rita Bernardini del Partito Radicale, nella giornata di ieri ha visitato il carcere...
L'audizione del procuratore nazionale antimafia in Commissione Giustizia
Nell'ultimo bollettino, il Garante nazionale dei detenuti Mauro Palma solleva le tre questioni principali legate alla pandemia in carcere
Da giorni segnaliamo l’esistenza di contagiati di Covid a Opera al 41 bis ma nel report settimanale del Dap non...
Per il garante dei detenuti, «restano gli interrogativi inerenti alla inedita e ormai già consueta estensione delle forme di privazione...
Nella vicenda del presunto pestaggio a un detenuto sono coinvolti cinque poliziotti e un medico del carcere di San Gimignano
Il racconto di Alessia che ha denunciato le violenze nel carcere di Viterbo nei confronti del suo compagno Valerio Mazzarella
Ad oggi la Polizia Penitenziaria non ha ancora un riferimento stabile per il supporto psicologico. Un'attenzione di questo tipo ridurrebbe...
La preoccupazione di Mauro Palma dopo i gravi fatti di cronaca: «Possono costituire elemento di lacerazione del tessuto sociale»
Esiste da due anni una proposta di legge per dare attuazione la risoluzione Onu che impegna gli Stati a istituire...
L’autorità, composta dal presidente Mauro Palma e dai componenti Daniela De Robert ed Emilia Rossi, monitora il rispetto dei diritti...
Per il garante dei detenuti Mauro Palma l'esercizio di giustizia non può prescindere dall'offrire a ogni autore di reato una...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942