Intervista all’avvocato Tullio Padovani, già professore ordinario di Diritto penale alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e componente dell’Accademia dei Lincei
«Sono tre i motivi per i quali gli avvocati devono essere vaccinati: perché il comparto Giustizia è quello tra i più esposti al virus, perché rappresentano una delle categorie più segnate dalla crisi e perché la funzione dell’avvocato è insostituibile»
«Una modifica della prescrizione deve essere inserita in una riforma molto diversa dal testo attuale». Parla il presidente dell’Unione Camere penali Gian Domenico Caiazza
Luca Andrea Brezigar (Camere penali): “Il quarto potere ha preso il sopravvento. Ne è un esempio la trasmissione condotta da Massimo Giletti Non è l’arena. L’incredibile distorsione qui è rappresentata dall’ascoltare in quella arena i testimoni del fatto. In altri casi è addirittura capitato che venissero sentiti prima di andare a colloquio con il pubblico ministero”
«Palamara esagera definendo addirittura “sistema” l’apparato giustizia così com’è, quasi fosse una centrale del crimine anziché una spregiudicata accozzaglia di arrampicatori subculturati di cui è vittima la stessa magistratura». Parla Piero Tony, presidente del dipartimento Giustizia della Fondazione Einaudi, magistrato per 45 anni
Intervista al penalista Tullio Padovani, già professore ordinario di Diritto penale alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa: «La politica giudiziaria non la fa il Parlamento, la fa qualcun altro contro il Parlamento stesso…»
Ennio Amodio, avvocato penalista, dopo le polemiche sulla sentenza di Viareggio: «Le vittime devono essere rispettate ma le stesse vittime devono rispettare il processo»
La denuncia di una penalista di Roma finita nel fascicolo sul Ponte Morandi: «Hanno trascritto la conversazione col mio assistito. E mi viene attribuita la qualità di “compagna”. Ma è falso»
Il virologo Palù, neo eletto presidente dell’Aifa, rassicura sulle mutazioni del coronavirus: più contagiose forse, ma non più letali. E sulla riapertura delle scuole avverte: tenere aperte solo le elementari
Il presidente dell’Istituto Mario Negri, tra i primi vaccinati d’Italia: «È preoccupante che ci sia una certa percentuale di medici e di operatori sanitari che dice di non volersi vaccinare»
La protesta della magistratura onoraria per veder riconosciuto il loro operato come lavoro subordinato non si ferma. E il sottosegretario grillini promette una “decretazione d’urgenza”
Intervista a Vincenza Gagliardotto, in sciopero della fame per i diritti della categoria: «Nel giro di poche settimane si potrebbe verificare la paralisi di tutti i tribunali di Italia»
Indagine “esplosa” nel 2013: «Concussione e voto di scambio all’Asl di Benevento». Cadute tutte le accuse, anche per gli altri imputati. La Procura voleva 8 anni di carcere