Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi Test nucleari, la Giornata internazionale per ricordare la loro messa al bando L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ne ha stabilito la celebrazione il 29 agosto, ma il trattato, approvato dall’onu nel 1996, non è entrato… Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Analisi Analisi Seicento anni fa Brunelleschi “voltò” la cupola a Firenze: e nacque la modernità La cupola del duomo di Firenze è una testimonianza di grande valore per l’evoluzione della spiritualità, fuori dalla verticalità del gotico medie… Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi Little Boy e Fat Man, le bombe atomiche che chiusero la guerra sacrificando 100 mila giapponesi innocenti Sono passati 75 anni dall’orrore di Hiroshima e Nagasaki, il punto più basso raggiunto dalla cosiddetta civiltà occidentale Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti Commenti Referendum: vi dico che Radio radicale è il Fort Alamo della democrazia italiana E’ l’unico mezzo di infomazione che si sta occupando del voto del 20 e 21 settembre sul taglio del numero dei parlamentari e meriterebbe di vivere… Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi La Chiesa vuole adeguarsi alla società. Meno diocesi, meglio divise e uso dei laici Invecchiamento, riduzione numerica del clero: l’ostacolo sociologico ha bisogno di risposte per far funzionare la comunità parrocchiale Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi Riparte il cammino di Santiago, faticoso pellegrinaggio che gronda di umanesimo Verso la tomba di san Giacomo credenti e non, turisti e viaggiatori a buon prezzo: per allontanare preoccupazioni e il dopovirus Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti Commenti Francesco ha detto che Dio è amore. La legge non c’entra Per la Chiesa le tematiche riguardanti i rapporti fra gli uomini vanno risolti con la misericordia e non ricorrendo alla coercizione normativa Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi La fortuna di essere credenti nel mondo ricco e la contraddizione di 4 milioni di morti di fame Non basta snocciolare il rosario per poi ignorare I fratelli migranti e adattare la religione alle proprie convenienze o ideologie Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti Commenti L’ultima messa in diretta di Francesco: è San Wojtyla Francesco alle 7 del mattino sarà collegato da San Pietro e non più da Santa Marta: la messa su raiuno ha superato il 25% di share Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Pensieri & Parole Pensieri & Parole Le nuove e lisce frontiere della lotta di classe 2.0: il figaro personale pronto a venire a domicilio Il passaggio alla clandestinità di barbieri e parrucchieri pare normale, un piccolo passo verso un nuovo proibizionismo: per un pugno di voti Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi Il Papa non smentisce i vescovi e non tratta con i politici ma riconosce il potere pubblico La chiesa di Francesco non è aggressiva né rivendicatoria ma non vuole essere strumentalizzata dalla politica Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania emergenza coronavirus emergenza coronavirus Chi viola la libertà di culto, viola la nostra Costituzione Rappresenta uno dei fondamenti delle moderne democrazie liberali: si affianca a quelle di manifestazione del pensiero e di movimento Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi Perché la cristianità di oggi si riconosce nella solitudine del papa a piazza San Pietro La malattia non è una punizione divina. Dopo Pasqua è tempo della ripresa e ingresso in una nuova fase dell’esistenza Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi Smart learning? Ok. Ma uomini e donne sono analogici La formazione alla socialità è affidata alla quotidianità dei rapporti con altri, caratterizzati da una somiglianza relativa rispetto a noi. Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti Commenti Boris Johnson, stessa linea dei suoi antenati: sulla peste niente quarantena, fin dal ’ 500 Nel porto di Livorno regole strette per limitare I contagi, ma gli inglesi si rifiutavano e minacciarono di interrompere gli scambi Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi A chi importa se il virus ci acceca di fronte al dramma dei profughi Abbiamo sviluppato uno sguardo distratto: ci si abitua a tutto, comprese le tragedie, soprattutto a quelle degli altri, così “lontane” Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Intervista Intervista Loretta Malan: «Altro che sicurezza, con i decreti gli immigrati finiscono in strada» Parla la direttrice dei servizi di inclusione della diaconia valdese. «In molti casi si interrompe un percorso di integrazione. Noi valdesi accogliam… Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Intervista Intervista Daniela Pompei: «Così siamo riusciti a creare dei corridoi umanitari per evitare i trafficanti» La, responsabile per immigrazione e integrazione della comunità di Sant’Egidio. «Grazie a un protocollo, chi vuole entrare in Italia ne fa richies… Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Intervista Intervista «I decreti sicurezza? Trasformano i migranti in disperati clandestini» Eraldo Affinati racconta come le 47 Penny Wirton insegnano l’italiano ma l’ integrazione viene loro negata. «Gli italiani non capiscono quanto bi… Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi Per D’Alema il male non sono i populismi ma il neo liberismo Ospite e testimone d’eccezione del convegno, intitolato “Mediterraneo frontiera di pace” sarà papa Francesco Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti Commenti A fine novembre cambia il Padre Nostro: «Non abbandonarci alla tentazione» Il motivo: dimostrare che il nostro è un dio che ci soccorre, non che ci tende una trappola. Molte parrocchie già si sono adeguate Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi Cancellata l’integrazione, per gli immigrati regolari e non l’Italia è la terra di nessuno L’ultimo decreto che stabiliva cifre di flussi di accoglienza è di quasi dieci anni fa, con Maroni Ministro degli Interni Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi In un Paese inceppato la svolta dipende dal riconoscere la crisi e aggredire le cause Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti Commenti Il problema della Chiesa non è il celibato ma il ruolo dei sacerdoti Il sinodo dell’Amazzonia voluto da Francesco per rispondere a chi interpreta la tradizione come immobilismo. La chiesa non è più eurocentrica Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti Commenti Abolito il segreto di stato” sessuale” il Papa avvicina gli ultimi e rende la Chiesa autonoma Francesco vuole eliminare la promiscuità con I vertici politici e incidere nella società senza contiguità con I potentati della società civile Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Commenti & Analisi Commenti & Analisi La sinistra che accantona le grandi questioni dimentica gli ultimi, l’immigrazione, il sociale Già sappiamo come saremo tra 30 anni: peggio di adesso, senza slancio, in piena crisi demografica e senza il necessario aiuto dei migranti Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Pensieri & Parole Pensieri & Parole Se il vuoto della politica che si ritrae è riempito dai giudici In assenza di rivali, il magistrato guadagna il consenso popolare e dà soluzione a problemi che i partiti non risolvono Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Pensieri & Parole Pensieri & Parole Se il vuoto della politica che si ritrae è riempito dai giudici In assenza di rivali, il magistrato guadagna il consenso popolare e dà soluzione a problemi che i partiti non risolvono Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Pensieri & Parole Pensieri & Parole Se il vuoto della politica che si ritrae è riempito dai giudici In assenza di rivali, il magistrato guadagna il consenso popolare e dà soluzione a problemi che i partiti non risolvono Condividi ftLiP Condividi Condividi
Condividi ftLiP Condividi Condividi Sergio Valzania Pensieri & Parole Pensieri & Parole Se il vuoto della politica che si ritrae è riempito dai giudici In assenza di rivali, il magistrato guadagna il consenso popolare e dà soluzione a problemi che i partiti non risolvono Condividi ftLiP Condividi Condividi