Per il magistrato Giorgio Fidelbo, presidente di Sezione della Corte di Cassazione, la normativa emergenziale dell’ultimo periodo ha prodotto una «politica criminale “all’impronta”»
«Spetta allo Stato, e non alle Regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia». Sulle reintegre dei lavoratori torna l’obbligo se il fatto è insussistente
L’affare metoo manda in tilt il salottino assetato di “verità”: la testa di Asia per il riscatto di tutte le donne «perbene» – le vittime vere. «Lei – chiede Vespa – che rapporto ha con il sesso?»
Ordinanza storica: il giudice accoglie il ricorso di un profugo pachistano rispedito in Bosnia con un “respingimento a catena” dal confine italo sloveno
La Corte di Appello di Milano ha rigetto il ricorso della giunta lombarda a guida leghista. La vicenda risale a due anni fa, quando il comune introdusse nuove condizioni per l’accesso alle prestazioni sociali escludendo di fatto i bambini stranieri
L’amministrazione della sindaca Anne Hidalgo non ha rispettato l’equilibrio di genere nelle assunzioni, fissato per legge con un rapporto tra i sessi di 40/60
Chiuse le indagini della procura di Roma sulla morte del ricercatore friulano avvenuta nel 2016 in Egitto. A rischiare il processo sono quattro 007 egiziani, accusati a vario titolo di sequestro di persona pluriaggravato, concorso in lesioni personali e omicidio
In Senato un ddl che istituisce centri di recupero di uomini che hanno assunto comportamenti violenti. Bonafede: «La svolta è anticipare l’intervento dello Stato»
Lunedì scorso la Corte Suprema iraniana ha respinto la richiesta di revisione del processo che è costato alla donna una condanna a 24 anni di carcere per aver protestato contro l’obbligo di indossare il velo
Un nuovo caso sospetto di covid a piazzale Clodio riapre la polemica sulle misure di sicurezza nei tribunali italiani. Parla il presidente dell’ordine di Roma, Antonino Galletti: «Gli avvocati non hanno scelta»
L’iniziativa è del Comune di Iseo che il 30 settembre ha approvato la mozione “Sostegno alla Vita nascente” con la quale si impegna a incentivare la natalità con un programma di sussidi economici
Dopo le copertine offensive dei giornali tedeschi, a commettere lo scivolone è il quotidiano francese Le Figaro con un numero speciale dedicato alle “bellezze” della Sicilia
Nel suo ultimo libro “Sei nelle mie radici”, la scrittrice Margherita Catanzariti offre uno spaccato della sua terra attraverso la storia di un amore molesto