Con l’ipotesi di estendere alle professioni ordinistiche i “ristori” del decreto Sostegno, sembra ancora più remoto il rafforzamento della misura prevista in legge di Bilancio: l’esonero dagli oneri previdenziali. Che riguarderà sì la maggioranza degli avvocati, ma resterà inesorabilmente parziale
Mercoledì scorso il parere negativo sul testo, all’esame del Senato, che concede una proroga dei termini per gravi problemi di salute, e che estende il legittimo impedimento per gli avvocati: «Non ci sono le coperture»
L’ipotesi di via Arenula: niente prova scritta, colloqui con commissioni collegate almeno in parte da remoto. Ma aspiranti nella location ufficiale, con controllo di regolarità, e non in videocall dal salotto di casa
Decreto sostegno: esecutivo pronto a “restituire” il 30% del fatturato perso a chi sta entro i 101mila euro e nel 2020 è sceso del 33. Le categorie ordinistiche, avvocati compresi, non saranno esclusi
La presidente del Cnf Masi: «Dare più spazio alle soluzioni stragiudiziali per far respirare i tribunali». Malinconico (Ocf): «Si rischia di non spendere i 3,5 miliardi assegnati»
All’inaugurazione dell’anno giudiziario presso la sezione del Lazio, la lezione del presidente della Corte Tommaso Miele: «Oggi prevale un giustizialismo alimentato da odio e voglia di vendetta»
La prescrizione cambierà fra un mese. Ieri la commissione Giustizia di Montecitorio ha fatto slittare dall’ 8 al 29 marzo il termine degli emendamenti al ddl penale
Mentre in Senato si discute sui fondi Ue per la giustizia, M5S e FdI sfidano il lodo di Cartabia. Bonafede: «Cambiare la legge? Solo col lodo Conte bis»
Marta Cartabia in un incontro a Montecitorio con i responsabili Giustizia della maggioranza, ha messo a punto un ordine del giorno sulla giustizia penale
L’effetto Cartabia consiste in una sospensione del conflitto con effetto immediato. Resta però un dato: la maggioranza, sulla giustizia penale, è radicalmente rovesciata. E la sopravvivenza della prescrizione di Bonafede non potrà essere lunga
Più che un film, quello di Sergio Castellitto è un tormentone. “Il tuttofare”, pellicola che storpia con diffamante ferocia la figura dell’avvocato, è riapparso nel prime time della Rai a poco più di un mese dalla prima tv
È stato il numero 2 del Nazareno a scrivere col Cnf le norme sulla dignità retributiva degli avvocati e delle altre categorie. Ora può rafforzare il vincolo per gli enti pubblici
Mario Sanino, presidente dell’Unione nazionale avvocati amministrativisti, replica a Carlo Nordio che in un’intervista al Dubbio prefigurava il forte ridimensionamento del giudice amministrativo: “Vorrebbe dire negare ai cittadini la tutela da errori e abusi del potere”
Parla Gaetano Pecorella, ex presidente della commissione Giustizia alla Camera: “L’intelligenza spinge Draghi a tenere da parte un tema divisivo come la prescrizione. Cartabia? sarebbe un ottimo guardasigilli”
«Nell’incontro col presidente incaricato è emersa con chiarezza la centralità di un punto connesso al Recovery: il piano, ci ha detto Mario Draghi, dovrà essere accompagnato da tre grandi riforme, ossia pubblica amministrazione, giustizia civile e fisco»
Il Pd al premier incaricato: tra le priorità per via Arenula, oltre alle riforme del processo, dovrà esserci anche la riforma del carcere firmato da Andrea Orlando
«Nell’immediato, sulla prescrizione dovrebbe valere la logica del lodo Orlando, almeno nei rapporti fra Pd e Movimento 5 Stelle». Parola di Alfredo Bazoli capogruppo dem in commissione Giustizia alla Camera
Intervista a Michele Vietti, ex vicepresidente del Csm. «Draghi è estraneo alle solite curve pro o contro i magistrati. E sa che l’economia dipende dall’efficienza del sistema giudiziario»
In un quadro già allarmante di crisi della legge, Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Consulta, inserisce l’incertezza creata dalla pronuncia costituzionale sulla prescrizione
Singolare cerimonia nella Corte d’appello calabrese che, nel giorno delle inaugurazioni distrettuali, il ministro Bonafede ha preferito a tutte le altre sedi d’Italia: soprattutto nell’intervento del pg, è il trionfo del fortino voluto da Gratteri
Tra i passaggi più incisivi e del discorso inaugurale in Cassazione, c’è stato il riferimento alla piena partecipazione dei laici nel Consiglio direttivo della Suprema Corte come nei Consigli giudiziari. Un messaggio che vale anche per il capoluogo pugliese, dove il Foro è stato escluso. Il presidente della Camera panale Starace: «Auspichiamo una correzione di rotta»