Le nuove tecnologie digitali rendono sempre più difficile distinguere un filmato vero da uno manipolato. Dobbiamo attrezzarci per non venire travolti da una finzione che oscura la conoscenza
Intervista all’ avvocato Luca Bolognini presidente dell’istituto italiano per la privacy. «E’ come se la corte di Giustizia Ue dicesse che, anche se non c’è un obbligo di legge, l’autorità potrà imporre di eliminare I dati obsoleti o lesivi fuori dall’Europa»
Il saggio di William Davies “Stati nervosi”. Siamo passati dal dominio della ragione alla supremazia dei sentimenti. Ma secondo l’autore è sbagliato contrapporre queste due dimensioni
La neo ministra all’Agricoltura Teresa Bellanova è stata presa di mira per il suo abbigliamento, il suo aspetto e perché il suo titolo di studio si ferma alla terza media
Non mancano le politiche in gamba, le ministre preparate, le deputate e le senatrici di grande valore, ma quando la crisi incombe, le donne spariscono dalla scena mediatica
Oggi e domani a Santa Margherita ligure due giorni di incontri e tavole rotonde. L’appuntamento avrà al centro l’essere umano, l’ambiente e gli animali.
E’ stata una crisi di governo tutta gestita da maschi, da Salvini a Conte, passando per Di Maio e Renzi. Sembra una questione di poco contro ma rappresenta un vulnus per la democrazia
«In questo momento il governo tra Pd e grillini è il male minore. E sul selfie in costume da bagno di Maria Elena Boschi vedo molto moralismo ma la politica è una cosa seria…»
Richard Gere con i naufraghi della Open Arms. Non fa solo un tweet, sale a bordo. E oggi fa la conferenza stampa. Un esempio e la possibilità di parlare a un vasto pubblico
È morta a 88 anni la premio Nobel afroamericana. Il suo romanzo più sconvolgente è “Beloved”: una schiava in fuga uccide la figlia pur di non farla vivere in cattività
Il deputato Pd Ivan Scalfarotto ribatte alle accuse mosse anche dal suo partito per avere fatto un’ispezione nel carcere dove sono detenuti i due americani accusati dell’omicidio del carabiniere
Va a trovare i due giovani statunitensi ed è subito bufera. Non solo Salvini, il renziano ha dovuto soprattutto subire il fuoco amico del Nazareno. Zingaretti il primo a scaricarlo: «iniziativa personale»
I partiti e i pregiudizi sulla bioetica. ìSe si parla con gli uomini e le donne di questo Paese si capisce una cosa molto semplice: quella che sembra una battaglia ideologica, è nel quotidiano l’esperienza diretta di moltissime persone.
Intervista a Luisella Battaglia, filosofa e bioeticista. «Prospettando le ragioni di entrambe le posizioni abbiamo dato un segnale importante di pluralismo, il nostro ruolo istituzionale è quello di animatori del dibattito e consulenza»
Mentre ancora ci si chiedeva cosa fosse accaduto, inizia a circolare la notizia che gli aggressori fossero due “immigrati”. Così Salvini auspica «i lavori forzati»
Il 31 luglio del 1919 nasceva a Torino l’autore del libro denuncia. L’orrore dei campi di sterminio diventa grande grande letteratura. Morì nel 1987 cadendo dalla tromba delle scale. Per alcuni fu suicidio
Cadute le accuse di molestie nel Massachusetts. Restano altri 29 accusatori contro, ma l’opinione pubblica ha già deciso è colpevole e deve sparire per sempre
Perché hanno un potere maggiore dell’immagine in movimento. Dal bambino coi libri di Primavalle ai piccoli morti durante la fuga da guerre e povertà. Cosa ci colpisce così tanto
Nuovi reati e pene sempre più dure. Ma la ricetta è sbagliata. Che si tratti di delitti contro le donne o di incidenti stradali, la soluzione offerta è sempre la stessa: galera, galera e galera