La corsa dei buchi neri: da oggetti misteriosi a superstar dei Nobel
Come lo scorso anno, anche nel 2020 il riconoscimento è assegnato all’astrofisica: trionfano il britannico Roger Penrose, il tedesco Reinhard...
x
x
Come lo scorso anno, anche nel 2020 il riconoscimento è assegnato all’astrofisica: trionfano il britannico Roger Penrose, il tedesco Reinhard...
Uno studio della rivista "Plos One" rivela l’individuazione di un cervello vetrificato di una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C....
Mentre gli scienziati studiano l'origine del Covid-19, gli apocalittici non hanno dubbi: è un castigo che punisce l'avidità dell'uomo
Il corpo celeste si trova vicino al sole e costituisce un "avanzo" del processo di formazione dei pianeti e del...
È già visibile. E il 16 dicembre emanerà un bagliore più intenso: proprio quando sarà a metà strada tra noi...
Se ne va a 76 anni l'ultimo eroe omerico della scienza moderna, ricercatore geniale ma anche icona pop, ha segnato...
Osservato tramite le onde di gravità lo scontro di due stelle di neutroni a oltre 100 milioni di anni luce...
Agli americani Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne il Nobel per la fisica: hanno "catturato" per la...
Sensazionale esperimento dei ricercatori dell'Università Northwestern di Chicago: ricostruite le ovaie per restituire la fertilità a dei roditori: «Utilizzare la...
La tragica morte del bimbo di Ancona riapre l'annoso dibattito su una pratica magica spacciata per scienza e diventata nel...
Se ne va a 83 anni il grande studioso del mondo animale. Aveva un garbo d'altri tempi ma era anche...
Per la prima volta un’intelligenza artificiale sbaraglia 10 campioni su 11. Ognuno di loro ha giocato 3mila mani di Texas...
Si trovano a 39 anni luce dal nostro sistema solare, ruotano attorno alla stella nana TRAPPIST-1 e possono ospitare la...
Macchine per creare il ghiaccio, microsfere di vetro, nanoparticelle di diamante, esperti e scienziati sperimentano nuove soluzioni contro i cambiamenti...
Uno studio della rivista “Acta Neuropathologica” indica che praticare lo sport più popolare del pianeta aumenta la probabilità di contrarre...
Con una superficie di 5mila chilometri quadrati (l'equivalente della regione Liguria) Larsen b si separerà nei prossimi mesi e andrà...
Lo scienziato giapponese Eijiro Miyako risponde all'allarme della rivista "Nature" sullo spopolamento degli alveari realizzando i primi esemplari di insetti...
Il "National Snow and Ice Data Center" segna il secondo picco negativo di sempre
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942