Hanno abolito la censura. Ma nel frattempo il cinema è morto
Il mondo della cultura saluta la riforma del ministro Franceschini Ma la settima arte oggi è il tempio del perbenismo...
Il mondo della cultura saluta la riforma del ministro Franceschini Ma la settima arte oggi è il tempio del perbenismo...
Lo storico e intellettuale Daniele Radini Tedeschi commenta il provvedimento firmato ieri dal ministro Franceschini che dovrebbe «abolire definitivamente» la...
Il ministro della Cultura ha firmato il decreto che istituisce la Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche
Nel turbine della pandemia non abbiamo solo smarrito i sentimenti e il rapporto con l'Altro, ma sono scomparsi anche i...
Per il quotidiano Frankfurter Rundschau, il Sommo poeta non si è inventato nulla se non a mettere «i buoni nel...
Nel libro di Simone Oggionni il tentativo di ricostruire la complessità di un uomo, di un pensiero e di un’opera...
Per la prima volta dalla sua nascita, il vecchio palazzo di San Francisco che ospita una comunità di artisti è...
Lawrence Ferlinghetti è morto a 101 anni nella sua casa di San Francisco. Fondò City Lights, faro dell'editoria indipendente e...
Statue abbattute, libri e film censurati, pubblica gogna. Come un legittimo movimento di liberazione si può trasformare nel suo paradossale...
Il giudice aveva già in testa la sentenza, a lui non importava se gli imputati avessero subito violenze da inermi,...
Nei "Quaderni del carcere" Gramsci riconosce a Dante di essere stato il tornitore della lingua che diventerà il primo fondamento...
“Indagine su un burattinaio” è la nuova opera del magistrato in servizio alla Corte d’appello di Bari. Il suo esordio...
È con l’ingenuità, la lucidità, l’ironia e la lungimiranza del genio di Eduardo De Filippo che Rai1, il 22 dicembre,...
Il terremoto dell'Irpinia analizzato a distanza di quarant'anni da Toni Ricciardi, storico delle migrazione presso l'Università di Ginevra
Un laboratorio che coinvolgerà i più noti restauratori mondiali. Obiettivo: formare e avviare al lavoro centinaia di giovani, che diventeranno...
Gigi Proietti nel dicembre del 1980, a circa un mese dal terremoto dell'Irpinia del 23 novembre, andò in scena ad...
Voce di Roma e attore dai mille volti, Proietti è morto nel giorno del suo ottantesimo compleanno
L'emergenza vista dalla Stampa Estera: fino al 1 novembre la mostra fotografica ai Musei Capitolini
Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, è intervenuto alla prima giornata dell’iniziativa seguita da 500 giovani laureati e laureandi in...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942