Ma la riforma Cartabia mette fine all’era del populismo giudiziario
Forse qualcuno dirà che la guardasigilli non ha avuto la forza di compiere fino in fondo la rivoluzione di cui la giustizia aveva bisogno. Ma bisogna riconoscere la fine di un'era: l’era dell’egemonia delle procure
Qualcuno dirà che si poteva fare meglio, che la guardasigilli non ha voluto affondare il colpo, né ha avuto la forza di compiere fino in fondo la rivoluzione di cui la giustizia aveva davvero bisogno. Eppure noi pensiamo che non sia così: la riforma del Csm che l’Aula (Salvini permettendo) dovrà votare, è un evento storico perché rompe 30 anni di egemonia panpenalista e riafferma principi (della separazione, seppur attenuata, delle funzioni alla “pagella” per i magistrati) che erano stati sepolti da decenni di pensiero unico, di appiattimento sulle “ragioni” della magistratura. Insomma, anche grazie alla spinta referendaria, il Parlamento ha potuto affrontare temi che erano inimmaginabili fino a pochi anni fa, forse addirittura mesi.
Forse qualcuno ha dimenticato le “scorribande” di qualche magistrato che, senza contraddittorio e passando da uno studio tv all’altro, teorizzava “impunemente” il ribaltamento dell’onere della prova; o quel ministro che andava ripetendo che la giustizia italiana era un modello e che gli innocenti, qui da noi, non vanno in carcere; tutto questo nel Paese in cui ogni giorno tre persone finiscono in cella da innocenti. Parliamo di 30mila persone in 30 anni e di 46 milioni spesi in indennizzi, per chi è più attento ai soldi piuttosto che ai diritti.
Il che ci porta dritti dritti a uno dei punti che più hanno innervosito i magistrati. E parliamo del cosiddetto “fascicolo delle performance” che dovrà servire a valutare la professionalità e la correttezza delle nostre toghe. Si tratta di un passaggio fondamentale che stabilisce per la prima volta la responsabilità professionale del magistrato di fronte ai propri errori. Errori, è bene ricordare, che spesso investono in modo drammatico la vita di migliaia di cittadini italiani. Insomma, per capire la portata di quel che sta accadendo in questi giorni in commissione Giustizia, dobbiamo volgere lo sguardo dietro di noi e tornare ai “magnifici anni ’90”, all’esplosione di Tangentopoli, alla divinizzazione dei pm che cambiarono il Paese (c’è chi parla di golpe) massacrando in modo sistematico il nostro Stato di diritto.
Ecco, questo è uno di quei casi in cui il passato dovrebbe esserci utile per capire cosa accade nel presente. Qui non si tratta di ingoiare la migliore delle riforme possibili ma di riconoscere la fine di un’era: l’era dell’egemonia delle procure.
Ma la riforma Cartabia mette fine all’era del populismo giudiziario
Qualcuno dirà che si poteva fare meglio, che la guardasigilli non ha voluto affondare il colpo, né ha avuto la forza di compiere fino in fondo la rivoluzione di cui la giustizia aveva davvero bisogno. Eppure noi pensiamo che non sia così: la riforma del Csm che l’Aula (Salvini permettendo) dovrà votare, è un evento storico perché rompe 30 anni di egemonia panpenalista e riafferma principi (della separazione, seppur attenuata, delle funzioni alla “pagella” per i magistrati) che erano stati sepolti da decenni di pensiero unico, di appiattimento sulle “ragioni” della magistratura. Insomma, anche grazie alla spinta referendaria, il Parlamento ha potuto affrontare temi che erano inimmaginabili fino a pochi anni fa, forse addirittura mesi.
LEGGI ANCHE: Così Putin (e non Zelensky) rifiutò di trattare e incontrare il presidente americano Joe Biden
Forse qualcuno ha dimenticato le “scorribande” di qualche magistrato che, senza contraddittorio e passando da uno studio tv all’altro, teorizzava “impunemente” il ribaltamento dell’onere della prova; o quel ministro che andava ripetendo che la giustizia italiana era un modello e che gli innocenti, qui da noi, non vanno in carcere; tutto questo nel Paese in cui ogni giorno tre persone finiscono in cella da innocenti. Parliamo di 30mila persone in 30 anni e di 46 milioni spesi in indennizzi, per chi è più attento ai soldi piuttosto che ai diritti.
Il che ci porta dritti dritti a uno dei punti che più hanno innervosito i magistrati. E parliamo del cosiddetto “fascicolo delle performance” che dovrà servire a valutare la professionalità e la correttezza delle nostre toghe. Si tratta di un passaggio fondamentale che stabilisce per la prima volta la responsabilità professionale del magistrato di fronte ai propri errori. Errori, è bene ricordare, che spesso investono in modo drammatico la vita di migliaia di cittadini italiani. Insomma, per capire la portata di quel che sta accadendo in questi giorni in commissione Giustizia, dobbiamo volgere lo sguardo dietro di noi e tornare ai “magnifici anni ’90”, all’esplosione di Tangentopoli, alla divinizzazione dei pm che cambiarono il Paese (c’è chi parla di golpe) massacrando in modo sistematico il nostro Stato di diritto.
Ecco, questo è uno di quei casi in cui il passato dovrebbe esserci utile per capire cosa accade nel presente. Qui non si tratta di ingoiare la migliore delle riforme possibili ma di riconoscere la fine di un’era: l’era dell’egemonia delle procure.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
ln difesa di Danilo Dolci. «Signori giudici, qui l’unico delitto è di patire la fame…»
La politica sospenda gli slogan e pensi ai futuri “laici” del Csm per rifondare la giustizia
Il dossier mafia-appalti va di moda? Magari fosse così…
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
L’ossessione di Repubblica per Giorgia la nera…
E così Pierferdy Casini divenne l’argine al “golpe”
Il “salto evolutivo” dei 5Stelle: portano i pm in Parlamento
Quando Piero Angela difese Tortora: «E se Enzo fosse innocente?»
Abou Soumahoro come Di Vittorio: quando i “cafoni” sfidano la schiavitù
C’è un giudice a Verona che ha il coraggio e l’umiltà quasi di incolparsi…
Per il Fatto Quotidiano le consorti dei politici devono stare a casa a lavare e cucinare
I partiti sono morti: celebriamo il funerale e riorganizziamo la partecipazione democratica…
La sinistra e l’ossessione per l’inviolabilità della nostra Costituzione