Trattativa, giusto criticare i teoremi dei pm. Ma il guaio vero è che alcuni giudici li hanno assecondati
C’è un’altra questione riproposta con prepotenza dalla sentenza della Corte d’Appello di Palermo: lo spirito critico, l’indipendenza intellettuale, la capacità di resistere alle pressioni della magistratura giudicante
Il tema del dibattito – nella trincea garantista – è giustamente il frenetico attivismo delle Procure, l’occupazione dei media con accuse non ancora provate, i provvedimenti sbagliati che provocano ferite, a uomini e imprese, che nessuna assoluzione tardiva potrà guarire.
Ma c’è un’altra questione, altrettanto importante, riproposta con prepotenza dalla sentenza della Corte d’Appello di Palermo. La questione dello spirito critico, dell’indipendenza intellettuale, della capacità di resistere alle pressioni della magistratura giudicante. Attenzione: qui non mi riferisco ai giudici per le indagini preliminari che decidono fuori dal contraddittorio. Ma ai tribunali, alle corti d’assise, ai giudici del dibattimento – insomma – che in questi anni si sono sintonizzati ( spesso inconsapevolmente) sulle frequenze della polizia giudiziaria e delle procure motivati da malintese esigenze di difesa sociale. Mi riferisco al “giudice emotivo”, incapace di fidarsi della prova, attratto dal teorema, vinto dalla ricostruzione suggestiva. Al giudice che ha finito per adattare la prova al fatto anziché arrendersi alla mancanza, all’insufficienza, alla contraddittorietà della prova del fatto.
La Corte d’Assise e la Corte d’Appello di Palermo hanno esaminato le stesse carte. Studiato gli stessi fogli. Solo che la seconda lo ha fatto con distacco. Ha usato diritto e buon senso, giudizio e prudenza, dopo aver spento la tv, richiuso i giornali, messo lo smartphone in modalità off- line. Ci siamo occupati dei pubblici ministeri. Qualcuno ha posto la questione dei giudici per le indagini preliminari. Abbiamo parlato meno delle sentenze pavide e di quelle scritte perché poi non si dicesse che. Fino a quando non è stata letta la sentenza di ieri.
Trattativa, giusto criticare i teoremi dei pm. Ma il guaio vero è che alcuni giudici li hanno assecondati
Il tema del dibattito – nella trincea garantista – è giustamente il frenetico attivismo delle Procure, l’occupazione dei media con accuse non ancora provate, i provvedimenti sbagliati che provocano ferite, a uomini e imprese, che nessuna assoluzione tardiva potrà guarire.
Ma c’è un’altra questione, altrettanto importante, riproposta con prepotenza dalla sentenza della Corte d’Appello di Palermo. La questione dello spirito critico, dell’indipendenza intellettuale, della capacità di resistere alle pressioni della magistratura giudicante. Attenzione: qui non mi riferisco ai giudici per le indagini preliminari che decidono fuori dal contraddittorio. Ma ai tribunali, alle corti d’assise, ai giudici del dibattimento – insomma – che in questi anni si sono sintonizzati ( spesso inconsapevolmente) sulle frequenze della polizia giudiziaria e delle procure motivati da malintese esigenze di difesa sociale. Mi riferisco al “giudice emotivo”, incapace di fidarsi della prova, attratto dal teorema, vinto dalla ricostruzione suggestiva. Al giudice che ha finito per adattare la prova al fatto anziché arrendersi alla mancanza, all’insufficienza, alla contraddittorietà della prova del fatto.
La Corte d’Assise e la Corte d’Appello di Palermo hanno esaminato le stesse carte. Studiato gli stessi fogli. Solo che la seconda lo ha fatto con distacco. Ha usato diritto e buon senso, giudizio e prudenza, dopo aver spento la tv, richiuso i giornali, messo lo smartphone in modalità off- line. Ci siamo occupati dei pubblici ministeri. Qualcuno ha posto la questione dei giudici per le indagini preliminari. Abbiamo parlato meno delle sentenze pavide e di quelle scritte perché poi non si dicesse che. Fino a quando non è stata letta la sentenza di ieri.
Francesco Verri
(Avvocato)
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Ergastolo ostativo, l’attendismo della Consulta indebolisce giurisdizione e Parlamento
Commissione Esteri a Craxi, Conte fregato dalla destra e da Di Maio
In piazza per Tortora: l’evento dei garantisti per chiedere la svolta con i referendum
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Ergastolo ostativo, l’attendismo della Consulta indebolisce giurisdizione e Parlamento
Commissione Esteri a Craxi, Conte fregato dalla destra e da Di Maio
Paccione: «Se la Nato fosse sparita oggi Putin la farebbe da padrone»
La Svezia e la Finlandia sotto l’ombrello Nato non per “atlantismo” ma perché sta piovendo
La Svezia e la Finlandia sotto l’ombrello Nato non per “atlantismo” ma perché sta piovendo
Palamara: «Questa debacle è un segnale di sfiducia: c’è crisi di consenso»
Caro Bellocchio, la fermezza di Andreotti salvò il nostro Stato
Gli slogan di Calenda, un grillino anti grillino «né di destra né di sinistra»
“Scarcerare il Dap”: la proposta di riforma lanciata dal Cesp e dal Dubbio