Il limite dei due mandati, certo. Ma c’è anche un’altra questione ad agitare gli animi pentastellati: «Chi lo paga lo stipendio a Conte e Casalino?». Sì, perché la storiella della politica come hobby, o di “milizia” per nobilitarla con l’usanza svizzera, non funziona più.
Neanche in casa cinque stelle. Quello del politico è un mestiere, anche particolarmente impegnativo, e come tutti i mestieri deve essere adeguatamente retribuito.
Magari anche bene. E Conte non fa eccezione, anche se bisogna trovare un modo per finanziarlo, visto che l’avvocato non è un parlamentare. Servono fondi. Quegli stessi fondi ai partiti che il governo Letta ha cancellato nel 2013 terrorizzato dalla campagna martellante del grillismo.
Per questo la strada percorribile rimane una sola: accettare il due per mille destinato dai contribuenti, come sembra intenzionato a fare l’ex premier. Una bestemmia per l’ortodossia del partito liquido capace di sopravvivere con le donazioni degli iscritti e tanto volontariato. Per i puristi sarebbe il passo definitivo per omologare il M5S identico alle altre forze parlamentari, un’evoluzione che proprio il “garante” ha sempre osteggiato con forza.
I tempi però sono cambiati e una giravolta in più o in meno non farà certo la differenza. Che sarà mai il due per mille dopo i capi politici, le alleanze con chiunque e la responsabilità al posto del Vaffa? Un partito ha bisogno di risorse. Del resto sono lontanissimi i giorni infuocati dello “Tsunami Tour” con cui Beppe Grillo si preparava a spazzare via la Terza Repubblica. La casta non fa più paura, ora che persino Draghi, a sentire il fondatore, è diventato un «grillino».
Il due per mille per finanziare il Movimento e il lavoro di “segretario”
Il limite dei due mandati, certo. Ma c’è anche un’altra questione ad agitare gli animi pentastellati: «Chi lo paga lo stipendio a Conte e Casalino?». Sì, perché la storiella della politica come hobby, o di “milizia” per nobilitarla con l’usanza svizzera, non funziona più.
Neanche in casa cinque stelle. Quello del politico è un mestiere, anche particolarmente impegnativo, e come tutti i mestieri deve essere adeguatamente retribuito.
Magari anche bene. E Conte non fa eccezione, anche se bisogna trovare un modo per finanziarlo, visto che l’avvocato non è un parlamentare. Servono fondi. Quegli stessi fondi ai partiti che il governo Letta ha cancellato nel 2013 terrorizzato dalla campagna martellante del grillismo.
Per questo la strada percorribile rimane una sola: accettare il due per mille destinato dai contribuenti, come sembra intenzionato a fare l’ex premier. Una bestemmia per l’ortodossia del partito liquido capace di sopravvivere con le donazioni degli iscritti e tanto volontariato. Per i puristi sarebbe il passo definitivo per omologare il M5S identico alle altre forze parlamentari, un’evoluzione che proprio il “garante” ha sempre osteggiato con forza.
I tempi però sono cambiati e una giravolta in più o in meno non farà certo la differenza. Che sarà mai il due per mille dopo i capi politici, le alleanze con chiunque e la responsabilità al posto del Vaffa? Un partito ha bisogno di risorse. Del resto sono lontanissimi i giorni infuocati dello “Tsunami Tour” con cui Beppe Grillo si preparava a spazzare via la Terza Repubblica. La casta non fa più paura, ora che persino Draghi, a sentire il fondatore, è diventato un «grillino».
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Calcio: Al-Khelaifi, ‘futuro Neymar? Anno prossimo e per molto tempo sarà al Psg’
**Calcio: Champions, Psg-Bayern Monaco 0-1 e parigini in semifinale**
Vaccino Moderna, efficacia oltre il 90% a 6 mesi da seconda dose
Calcio: Al-Khelaifi, ‘futuro Neymar? Anno prossimo e per molto tempo sarà al Psg’
Vaccino Moderna, efficacia oltre il 90% a 6 mesi da seconda dose
**Calcio: Champions, Psg-Bayern Monaco 0-1 e parigini in semifinale**
Vezzali, ‘pubblico a Europei è momento simbolo’
Aeroporti: arriva in Sicilia l’inglese ‘Asc Handling Limited’, il Presidente è di origini siciliane
Calcio: Da Pino, ‘pubblico a Europei è segnale importante per il Paese, iniezione di fiducia’
Von der Leyen su Erdogan-Michel: “Mi sono sentita sola”
Calcio: Vezzali, ‘su vaccino a giocatori ad Europei verificheremo esigenze e protocolli Uefa’
Olimpiadi: Vezzali, ‘man mano che delegazioni si comporranno avvieremo percorso vaccinazione’
Sport: Vezzali, ‘da Governo segnale di speranza per far ripartire tutti i settori economici’
**Bitcoin: nuovo record valore mercato criptovalute a 2250 mld dollari**
Calcio: Vezzali, ‘pubblico a Europei? Non si tratta di riaprire stadio ma di momento simbolo’
Roma: Tinagli, ‘stimo Calenda ma sbaglia, Pd avanti con primarie’
Difesa Lombardo: “Non c’è mai stato alcun patto politico-mafioso”
Mafia: difesa Lombardo, ‘non c’è mai stato patto politico-mafioso, pentito inattendibile’ (2)
Senato: Formigoni, ‘ok Contenziosa a mia pensione rimedia errore clamoroso’ (2)
Johnson & Johnson, trombosi e stop Usa: l’analisi dell’immunologo
**Sport: Sottosegretario Vezzali ricevuta questo pomeriggio al Quirinale da Mattarella**
**Cinema: Natalie Portman star “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante**
Pd: Provenzano, ‘lavoro nostra parola chiave, sinistra va nuovamente riempita di senso’
Articoli Correlati
Si approvi la legge per “liberare” i bambini detenuti con le mamme
I giornalisti e le intercettazioni: quell’amore tradito
La giustizia digitale è progresso se non pretende di schiacciare la persona
Il M5S sostiene il governo, gli espulsi no. Ma allora perché vogliono rientrare?
Qualcuno avvisi il senatore Morra che il Movimento lo ha cacciato…
I gesuiti, Keynes e la Bce: lo strano caso del liberal un po’ socialista
Da Agnelli a Conte, quando l’Avvocato sogna il suo partito
Esecuzione penale e carcere, i convitati di pietra del Recovery plan
Legalità non è solo un insieme di leggi ma è rapporto con gli altri…