Donne e uomini alleati contro la violenza: l’unica risposta possibile
Lo Stato può impegnarsi, con tutte le proprie articolazioni, per tutelare le vittime di femminicidio o altri reati. Ma solo l'azione sinergica delle donne e degli uomini può spegnere l'incendio
Continuano a salire le vittime di femminicidio. Anche nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e in quella successiva, abbiamo dovuto leggere ancora di donne uccise per la mano di uomini che amavano, e dai quali credevano di essere amate.
Il silenzio, il buio, il vuoto: queste le sensazioni dopo una violenza. A volte le sensazioni non ci sono, perché si arriva anche alla morte.
Non importa se è una parola, uno schiaffo, un pugno, uno stupro o una coltellata: tutto può essere violenza. Il 2020 è stato un anno terribile per alcune donne che più che regine della casa sono state prigioniere fra quattro mura costrette a vivere con i loro aguzzini. È necessario sensibilizzare sempre di più, attraverso iniziative e misure strutturali che aiutino le donne ad affrontare ogni difficoltà e soprattutto ad avere fiducia nelle istituzioni.
Insieme possiamo vincere la battaglia e possiamo uscire dal tunnel della paura. Lo Stato c’è in tutte le sue articolazioni, ma è importante far comprendere che, grazie alla presa di coscienza di donne e uomini in grado di guardare oltre il retaggio culturale, l’azione di contrasto alla violenza è sinergica e concreta.
*Avvocato, senatrice Italia Viva, componente commissione Femminicidio
Donne e uomini alleati contro la violenza: l’unica risposta possibile
di Silvia Vono*
Continuano a salire le vittime di femminicidio. Anche nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e in quella successiva, abbiamo dovuto leggere ancora di donne uccise per la mano di uomini che amavano, e dai quali credevano di essere amate.
Il silenzio, il buio, il vuoto: queste le sensazioni dopo una violenza. A volte le sensazioni non ci sono, perché si arriva anche alla morte.
Non importa se è una parola, uno schiaffo, un pugno, uno stupro o una coltellata: tutto può essere violenza. Il 2020 è stato un anno terribile per alcune donne che più che regine della casa sono state prigioniere fra quattro mura costrette a vivere con i loro aguzzini. È necessario sensibilizzare sempre di più, attraverso iniziative e misure strutturali che aiutino le donne ad affrontare ogni difficoltà e soprattutto ad avere fiducia nelle istituzioni.
Insieme possiamo vincere la battaglia e possiamo uscire dal tunnel della paura. Lo Stato c’è in tutte le sue articolazioni, ma è importante far comprendere che, grazie alla presa di coscienza di donne e uomini in grado di guardare oltre il retaggio culturale, l’azione di contrasto alla violenza è sinergica e concreta.
*Avvocato, senatrice Italia Viva, componente commissione Femminicidio
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Ucraina, Kadyrov: «Lysychansk è circondata», ma Kiev smentisce
L’Aiga: svolta dal sì all’equo compenso L’Anf: un peccato i ritocchi mancati
L’indipendenza di giudici e avvocati decisiva per ritrovare fiducia nella giustizia
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Draghi come Pertini: costretto a smentire i suoi “attacchi” a Conte
Una poco divina commedia di quel che fu il MoVimento 5 Stelle
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
Brava Cartabia, adesso il Gip garantirà i diritti degli indagati
L’unica vera arma di difesa è quella che nessuno si sogna di usare: l’atomica
Schiaffoni ultras ai milanisti “invasori”, ultima follia di un calcio alla rovescia