Sono attese per stamattina le parole del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, e le rituali raccomandazioni che accompagnano a cadenza annuale sin dai tempi di Luigi Einaudi ( che le inventó) la Relazione dell’istituto centrale italiano. Sarà una Relazione in edizione straordinaria in tempi straordinari, non solo perché per la prima volta il salone al piano 1N ( il piano nobile) di Palazzo Koch sarà aperto solo per una quarantina di persone, a termine di distanziamento da coronavirus, ma anche perché sono attese per l’appunto le parole del governatore sullo shock simmetrico che alle economie di tutto il mondo porta la pandemia, e le soluzioni che suggerisce. Il discorso viene come d’uso limato sino all’ultimo minuto, e sino all’ultimo minuto resta top secret, ma è facile prevedere quale potrà essere la parola maggiormente ricorrente: investimenti, investimenti, investimenti.
Si vedrà, ma intanto esce per i tipi di Aragno una sorta di enciclopedia dei governatori, “La Banca d’Italia e l’economia. L’analisi dei Governatori”, che si sviluppa lungo quattromila pagine in ben 6 volumi, “un oggetto mastodontico”, scherza autoironico Pierluigi Ciocca, curatore e prefatore del mastodonte assieme al giovane e brillante economista Federico Carli, che dello “smagliante” ( la definizione è di Paolo Baffi) Guido è nipote, oltre che fondatore dell’associazione di studi e ricerche a lui intitolata. Poi, quando il coronavirus lo renderà possibile, il “mastodonte” si arrampicherà sin sul Colle, per essere presentato e offerto all’attenzione di Sergio Mattarella: in fondo il Quirinale e Via Nazionale hanno avuto in comune ben due inquilini.
Proprio nella invece stringatissima “Motivazione dell’opera” ( due sole sintetiche cartelle, perché poi a Pierluigi Ciocca piace cimentarsi con lo scrivere breve) si ricorda cosa è, come è nata, a cosa serve la Banca d’Italia, e quelle smilze cartellette andrebbero forse distribuite nelle scuole italiane e agli angoli delle metropolitane: la Banca nacque nel 1893 per fronteggiare l’instabilità derivante dal crack della pontificia Banca Romana, servì a stabilizzare l’economia durante tutto il periodo giolittiano, divenne l’unica a battere moneta nel 1926, fu trasformata in istituto di diritto pubblico – impedendole di prestare danaro- dopo le crisi industriali e finanziarie degli anni Trenta, e da allora serve la nazione studiandone i meccanismi economici oltre che vigilando sul sistema finanziario.
La raccolta in una monografia di tutte le Relazioni annuali dei governatori succedutisi dal 1947 ad oggi è di straordinario interesse: si tratta a conti fatti di un monumentale affresco storico, una sorta di Cappella Sistina dell’economia e della politica – inevitabilmente- italiane, messe a fuoco nel contesto internazionale. Scorrendo le pagine, si ha riscontro dell’altissima qualità analitica ( e perfino della elevatissima qualità di scrittura) per la quale l’istituto centrale italiano è storicamente famoso ed apprezzato nel mondo, mentre come è noto in patria – specie in questi tempi di ignoranza al potere- viene spesso denigrato e additato alla pubblica opinione da chi nemmeno ne conosce storia e funzioni, travisandole abitualmente.
Ma ci sono soprattutto il profilo e le azioni di questi particolarissimi nocchieri al timone del vascello- Italia, tra incredibili e storici marosi. Da Einaudi, vero forgiatore dell’Istituto e vincitore sulla terribile inflazione post- bellica, a Menichella e fino a Draghi, passando per il quadriennio di fuoco di Paolo Baffi alle prese` con gli shock petroliferi degli anni 70 e le tensioni tra capitale e lavoro, oltre che per il sequestro Moro, vissuto ovviamente come trauma anche nelle stanze apolitiche di Via Nazionale. È negli anni di Carli che l’Italia diventa “centro manifatturiero, stabilmente inserito nelle grandi correnti di scambi internazionali”. È negli anni di Ciampi – successore abbastanza a sorpresa del dimissionario Baffiche si avvia la lotta all’inflazione, e si delinea la necessità di mutare gli equilibri strutturali.
Anni, tutti quegli anni, in cui la politica monetaria – per quanto tutti i governatori siano rimasti sostanzialmente inascoltati da politica e governi- poteva incidere profondamente, come sappiamo anche oggi dati i risolutivi interventi in favore della stabilità finanziaria che vediamo messi in campo dalla Bce. Come scrive nella prefazione Pierluigi Ciocca, sino all’introduzione dell’euro la Banca d’Italia ha adempiuto a ben tre funzioni: “politica monetaria attenta all’occupazione oltre che ai prezzi; vigilanza creditizia coordinata col governo della moneta e del sistema dei pagamenti; cura attenta per il finanziamento e il debito dello Stato”. E in piena autonomia, tanto dalla politica quanto dal mondo degli affari e delle imprese. Si tratta adesso, non per la Banca d’Italia, ma per la Bce di adeguare le strumentazioni, e simmetricamente per la Ue di dotarsi di una vera politica economica. Perché questo dice il lungo excursus nei moniti annuali dei Governatori: la sola politica monetaria non basta a tener dritta la barra di un Paese, per quanto eccellenti possano essere i nocchieri.
L’avventurosa storia della Banca d’Italia, raccontata con le parole dei suoi governatori, è la storia del Paese. Ci fosse ancora un Enzo Biagi, la ridurrebbe in fumetti. Per distribuirla ai ragazzi, nelle scuole.
Bankitalia, governare i tassi non basta più con la Bce una politica economica comune
Sono attese per stamattina le parole del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, e le rituali raccomandazioni che accompagnano a cadenza annuale sin dai tempi di Luigi Einaudi ( che le inventó) la Relazione dell’istituto centrale italiano. Sarà una Relazione in edizione straordinaria in tempi straordinari, non solo perché per la prima volta il salone al piano 1N ( il piano nobile) di Palazzo Koch sarà aperto solo per una quarantina di persone, a termine di distanziamento da coronavirus, ma anche perché sono attese per l’appunto le parole del governatore sullo shock simmetrico che alle economie di tutto il mondo porta la pandemia, e le soluzioni che suggerisce. Il discorso viene come d’uso limato sino all’ultimo minuto, e sino all’ultimo minuto resta top secret, ma è facile prevedere quale potrà essere la parola maggiormente ricorrente: investimenti, investimenti, investimenti.
Si vedrà, ma intanto esce per i tipi di Aragno una sorta di enciclopedia dei governatori, “La Banca d’Italia e l’economia. L’analisi dei Governatori”, che si sviluppa lungo quattromila pagine in ben 6 volumi, “un oggetto mastodontico”, scherza autoironico Pierluigi Ciocca, curatore e prefatore del mastodonte assieme al giovane e brillante economista Federico Carli, che dello “smagliante” ( la definizione è di Paolo Baffi) Guido è nipote, oltre che fondatore dell’associazione di studi e ricerche a lui intitolata. Poi, quando il coronavirus lo renderà possibile, il “mastodonte” si arrampicherà sin sul Colle, per essere presentato e offerto all’attenzione di Sergio Mattarella: in fondo il Quirinale e Via Nazionale hanno avuto in comune ben due inquilini.
Proprio nella invece stringatissima “Motivazione dell’opera” ( due sole sintetiche cartelle, perché poi a Pierluigi Ciocca piace cimentarsi con lo scrivere breve) si ricorda cosa è, come è nata, a cosa serve la Banca d’Italia, e quelle smilze cartellette andrebbero forse distribuite nelle scuole italiane e agli angoli delle metropolitane: la Banca nacque nel 1893 per fronteggiare l’instabilità derivante dal crack della pontificia Banca Romana, servì a stabilizzare l’economia durante tutto il periodo giolittiano, divenne l’unica a battere moneta nel 1926, fu trasformata in istituto di diritto pubblico – impedendole di prestare danaro- dopo le crisi industriali e finanziarie degli anni Trenta, e da allora serve la nazione studiandone i meccanismi economici oltre che vigilando sul sistema finanziario.
La raccolta in una monografia di tutte le Relazioni annuali dei governatori succedutisi dal 1947 ad oggi è di straordinario interesse: si tratta a conti fatti di un monumentale affresco storico, una sorta di Cappella Sistina dell’economia e della politica – inevitabilmente- italiane, messe a fuoco nel contesto internazionale. Scorrendo le pagine, si ha riscontro dell’altissima qualità analitica ( e perfino della elevatissima qualità di scrittura) per la quale l’istituto centrale italiano è storicamente famoso ed apprezzato nel mondo, mentre come è noto in patria – specie in questi tempi di ignoranza al potere- viene spesso denigrato e additato alla pubblica opinione da chi nemmeno ne conosce storia e funzioni, travisandole abitualmente.
Ma ci sono soprattutto il profilo e le azioni di questi particolarissimi nocchieri al timone del vascello- Italia, tra incredibili e storici marosi. Da Einaudi, vero forgiatore dell’Istituto e vincitore sulla terribile inflazione post- bellica, a Menichella e fino a Draghi, passando per il quadriennio di fuoco di Paolo Baffi alle prese` con gli shock petroliferi degli anni 70 e le tensioni tra capitale e lavoro, oltre che per il sequestro Moro, vissuto ovviamente come trauma anche nelle stanze apolitiche di Via Nazionale. È negli anni di Carli che l’Italia diventa “centro manifatturiero, stabilmente inserito nelle grandi correnti di scambi internazionali”. È negli anni di Ciampi – successore abbastanza a sorpresa del dimissionario Baffiche si avvia la lotta all’inflazione, e si delinea la necessità di mutare gli equilibri strutturali.
Anni, tutti quegli anni, in cui la politica monetaria – per quanto tutti i governatori siano rimasti sostanzialmente inascoltati da politica e governi- poteva incidere profondamente, come sappiamo anche oggi dati i risolutivi interventi in favore della stabilità finanziaria che vediamo messi in campo dalla Bce. Come scrive nella prefazione Pierluigi Ciocca, sino all’introduzione dell’euro la Banca d’Italia ha adempiuto a ben tre funzioni: “politica monetaria attenta all’occupazione oltre che ai prezzi; vigilanza creditizia coordinata col governo della moneta e del sistema dei pagamenti; cura attenta per il finanziamento e il debito dello Stato”. E in piena autonomia, tanto dalla politica quanto dal mondo degli affari e delle imprese. Si tratta adesso, non per la Banca d’Italia, ma per la Bce di adeguare le strumentazioni, e simmetricamente per la Ue di dotarsi di una vera politica economica. Perché questo dice il lungo excursus nei moniti annuali dei Governatori: la sola politica monetaria non basta a tener dritta la barra di un Paese, per quanto eccellenti possano essere i nocchieri.
L’avventurosa storia della Banca d’Italia, raccontata con le parole dei suoi governatori, è la storia del Paese. Ci fosse ancora un Enzo Biagi, la ridurrebbe in fumetti. Per distribuirla ai ragazzi, nelle scuole.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
ln difesa di Danilo Dolci. «Signori giudici, qui l’unico delitto è di patire la fame…»
La politica sospenda gli slogan e pensi ai futuri “laici” del Csm per rifondare la giustizia
Il dossier mafia-appalti va di moda? Magari fosse così…
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
La guerra in Ucraina e la proposta di una difesa comune europea
È l’inviolabile diritto alla salute che protegge Renoldi dagli attacchi per le visite al 41 bis
Centomila euro per sostenere l’esperienza del “Modello Riace”
Draghi non ceda, tanto il Paese avrà ancora bisogno di lui dopo il voto
Una legislatura sospesa tra l’inferno grillino e Conte “pirandelliano”
Draghi come Pertini: costretto a smentire i suoi “attacchi” a Conte
Una poco divina commedia di quel che fu il MoVimento 5 Stelle
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità