Dopo le elezioni, il Pd, con un risultato molto negativo, e dopo una campagna elettorale condotta contro il M5S e la destra, che hanno guadagnato voti anche a spese dello stesso Pd, non poteva che assumere la posizione che ha assunto come forza di minoranza: un’opposizione ferma, ma costruttiva. È trascorso più di un mese dal 4 marzo, il Presidente della Repubblica ha fatto le consultazioni con l’esito che sappiamo.
In questo mese, il comportamento dei cosiddetti “vincitori” ( senza maggioranza) è stato sconcertante.
Soprattutto, il comportamento di Di Maio e soci, con l’indecente trovata del contratto da fare tra lui e la Lega o il Pd. Dopo che la lega ha detto che andrebbe all’incontro con Di Maio e si poteva svolgere con la destra unita, il M5S ha detto No perché c’è Berlusconi. Io dico invece che hanno detto No anche perché Salvini parlava per conto di una destra al 37% e non di una Lega al 17%.
Quindi una destra che poteva rivendicare la presidenza.
Ora, basta leggere i giornali di oggi, pare che Di Maio e i 5S vogliano trattare con il Pd. Cosa rispondere? Certo, non come risponde il capogruppo del Pd al senato Marcucci, il quale ha detto: siamo all’opposizione e ci auguriamo che la Lega e i 5S facciano subito il governo. Cioè, dovrebbero fare subito quello che i “vincitori” non riescono a fare.
Sciocchezze.
A mio avviso, il Pd dovrebbe dire al Presidente della Repubblica cosa può fare per dare al Paese un governo e non può ripetere quel che ha detto il Marcucci. Ecco perché, sempre a mio avviso, il Pd deve misurarsi con 5S.
Non per firmare contratti con Di Maio, ma per verificare – nero su bianco – quali sono le posizioni dell’uno e dell’altro su temi essenziali. La Costituzione e la democrazia parlamentare, l’Europa, l’economia, il welfare, la giustizia ( di cui non si parla mai).
E si dovrebbe anche discutere come scegliere un Presidente del Consiglio, che possa essere garante per tutti.
Come è noto, la Costituzione dice che a nominare il Presidente del Consiglio è il Capo dello Stato. Il quale, certamente, tiene conto delle cose delle cose che ascolta nelle consultazioni. È questa, sempre a mio avviso, una verifica per testimoniare in concreto le condizioni per una trattativa dopo le consultazioni. Una forza politica che si colloca all’opposizione, deve sempre motivare in concreto, sulla base di fatti incontrovertibili, perché resta all’opposizione o perché va al governo o lo sostiene. È l’abc di un partito democratico.
Il Pd parli con i 5Stelle e solo dopo decida che fare
Dopo le elezioni, il Pd, con un risultato molto negativo, e dopo una campagna elettorale condotta contro il M5S e la destra, che hanno guadagnato voti anche a spese dello stesso Pd, non poteva che assumere la posizione che ha assunto come forza di minoranza: un’opposizione ferma, ma costruttiva. È trascorso più di un mese dal 4 marzo, il Presidente della Repubblica ha fatto le consultazioni con l’esito che sappiamo.
In questo mese, il comportamento dei cosiddetti “vincitori” ( senza maggioranza) è stato sconcertante.
Soprattutto, il comportamento di Di Maio e soci, con l’indecente trovata del contratto da fare tra lui e la Lega o il Pd. Dopo che la lega ha detto che andrebbe all’incontro con Di Maio e si poteva svolgere con la destra unita, il M5S ha detto No perché c’è Berlusconi. Io dico invece che hanno detto No anche perché Salvini parlava per conto di una destra al 37% e non di una Lega al 17%.
Quindi una destra che poteva rivendicare la presidenza.
Ora, basta leggere i giornali di oggi, pare che Di Maio e i 5S vogliano trattare con il Pd. Cosa rispondere? Certo, non come risponde il capogruppo del Pd al senato Marcucci, il quale ha detto: siamo all’opposizione e ci auguriamo che la Lega e i 5S facciano subito il governo. Cioè, dovrebbero fare subito quello che i “vincitori” non riescono a fare.
Sciocchezze.
A mio avviso, il Pd dovrebbe dire al Presidente della Repubblica cosa può fare per dare al Paese un governo e non può ripetere quel che ha detto il Marcucci. Ecco perché, sempre a mio avviso, il Pd deve misurarsi con 5S.
Non per firmare contratti con Di Maio, ma per verificare – nero su bianco – quali sono le posizioni dell’uno e dell’altro su temi essenziali. La Costituzione e la democrazia parlamentare, l’Europa, l’economia, il welfare, la giustizia ( di cui non si parla mai).
E si dovrebbe anche discutere come scegliere un Presidente del Consiglio, che possa essere garante per tutti.
Come è noto, la Costituzione dice che a nominare il Presidente del Consiglio è il Capo dello Stato. Il quale, certamente, tiene conto delle cose delle cose che ascolta nelle consultazioni. È questa, sempre a mio avviso, una verifica per testimoniare in concreto le condizioni per una trattativa dopo le consultazioni. Una forza politica che si colloca all’opposizione, deve sempre motivare in concreto, sulla base di fatti incontrovertibili, perché resta all’opposizione o perché va al governo o lo sostiene. È l’abc di un partito democratico.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
I magistrati onorari: «Noi sotto ricatto»
Missili su Kiev. Zelensky: «Ci restituiranno tutto»
«Ho incontrato l’uomo che ha travolto mio figlio e Greta. Non riesco a odiarlo»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Basta poco e l’Italia dovrà razionare il gas: parlano i numeri
Le Pen, il cavallo di Troia del Cremlino nel cuore della Ue
Quei pm che condannano a mezzo stampa e la politica ferma al ’92
Di vaccini, Recovery e rischio infiltrazioni criminali. L’antimafia non diventi antiSud
Sicurezza e diritti, la tutela della libertà nel “permanente stato d’eccezione”
Non possiamo affidarci al Recovery Fund per ridurre il debito: non abbiamo tempo
Il sorteggio in politica? La Costituzione lo vieta, ma bisogna vivificare la rappresentanza
Sindaco, già sciolto per mafia, rieletto con 97,84 per cento dei consensi
La stabilità che c’è e quella che servirà